Vuoi vivere avventure mozzafiato sulla tua bicicletta? Allora il bikepacking è fatto apposta per te. Scopri con noi tutto quello che ti serve.
Cos’è il Bikepacking?
Il bikepacking è una tendenza che si è affermata negli ultimi due anni e consiste nell’affrontare dei viaggi in bicicletta di più giorni su qualsiasi percorso portando lo stretto indispensabile sulla propria bici. Se vuoi saperne di più, in questo articolo ti daremo tutte le informazioni che ti servono per scoprire questo nuovo modo di viaggiare in bicicletta. Ti daremo utili consigli su quello che ti serve per rendere la tua prossima avventura in sella alla tua bici davvero indimenticabile. Sei pronto a partire? Seguici!
Bikepacking o cicloturismo?
Prima di proseguire è bene chiarire la differenza che c’è tra bikepacking e cicloturismo. Innanzitutto, dobbiamo dire che entrambe queste attività riguardano viaggi in bicicletta che possono durare diversi giorni. Nel cicloturismo, però, di solito si viaggia su strada e per trasportare tutto l’occorrente si utilizzano le classiche borse laterali e la sacca posta sul manubrio. Nel bikepacking, invece, si viaggia su strade sterrate e sentieri, e il necessario viene messo in apposite borse posizionate in diversi punti della bici. Il bikepacking è fatto davvero per chi ama l’avventura.
Bikepacking: l’equipaggiamento adatto

Vediamo ora che cosa ti occorre per affrontare un viaggio in puro stile bikepacking. L’equipaggiamento è fatto da due elementi fondamentali, che sono una buona bicicletta e delle borse.
Per quanto riguarda la bici, devi scegliere un mezzo che ti permette di viaggiare su terreni diversi. Le biciclette più adatte per il bikepacking sono le mountain bike e le bici gravel. Con una mountain bike puoi affrontare agevolmente percorsi accidentati. Le bici gravel, essendo bici molto versatili, si comportano bene sia su strada che su terreni più impegnativi. L’importante è montare dei copertoni grossi, che si adattano a qualsiasi superficie. Puoi scegliere di partire anche in sella ad una e-bike se vuoi fare meno fatica e affrontare dei percorsi più lunghi.
Una volta scelta la bici, tocca alle borse, che devono essere resistenti, leggere e maneggevoli. Le borse per il bikepacking, rispetto a quelle per il cicloturismo, sfruttano tutto lo spazio offerto dal telaio della bicicletta. Così, è possibile contenere il peso di ciò che viene trasportato, eliminando pesanti portapacchi.
Ecco le borse di cui hai bisogno per essere pronto per il bikepacking:
- Borse sottosella
Questo tipo di borse viene attaccato al reggisella e ne esistono vari formati che hanno una capacità che può variare dai 5 fino ai 18 litri, in modo da permetterti di scegliere la dimensione più adatta alla tua bici e al tuo viaggio. Esistono dei modelli che si integrano perfettamente al sottosella e altri che si possono attaccare attraverso delle clip. Una cosa importante da valutare al momento dell’acquisto è che le borse siano impermeabili, per evitare di bagnare gli oggetti che devi trasportare.
- Borse da manubrio
Si tratta di borse che vengono legate al manubrio e le puoi utilizzare per portare la tenda o il sacco a pelo. Verifica bene le dimensioni della borsa in modo che si adatti perfettamente alle misure del manubrio della tua bicicletta per evitare che ti ostacoli quando devi utilizzare il freno o il cambio.
- Borse da telaio
Queste borse sono molto comode perché permettono di sfruttare lo spazio all’interno del telaio. In commercio puoi trovarle di tutte le dimensioni e sicuramente non avrai difficoltà ad acquistare quella adatta alla tua bicicletta.
- Altri bagagli
Si sa, lo spazio non basta mai e il bikepacking ti dà la possibilità di sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile della tua bicicletta. In commercio puoi trovare piccole borse da attaccare al manubrio, al tubo superiore e alle forcelle, per trasportare piccoli oggetti o cose che hai bisogno di avere a portata di mano, come snack o bevande.
Bikepacking: i nostri consigli

Ora ti daremo alcuni consigli che ti potranno essere utili per vivere al meglio la tua esperienza di bikepacking:
- Per viaggiare con una bici più leggera e fare meno fatica, evita il superfluo e porta solo lo stretto necessario;
- Prima di partire controlla bene la tua bici e, in particolare, le gomme. Ricordati di portare con te una camera d’aria di scorta e delle toppe, per evitare di rimanere a piedi in caso di foratura;
- Fissa bene le borse alla bicicletta in modo che non si muovano durante in viaggio e non ti siano di intralcio nella guida e nella pedalata;
- Assicurati di avere una buona scorta di acqua, soprattutto se pensi di andare in un posto dove fa caldo;
- Se devi affrontare percorsi impegnativi, è importante che tu sappia usare bene il cambio della bicicletta, per ridurre lo sforzo;
- Indossa sempre il casco, perché viaggiando sullo sterrato o su sentieri di montagna può anche capitare una caduta. Perciò, meglio proteggere parti delicate come la testa.
Bikepacking: come affrontare i primi viaggi
Se ti affascina l’idea di partire all’avventura in bicicletta, ti vogliamo raccomandare di iniziare a piccoli passi. Potresti, ad esempio, fare un viaggio di un giorno, per prendere confidenza con la preparazione delle borse e con il pedalare su una bici carica. Senza andare troppo lontano, potresti fare delle escursioni per scoprire le zone intorno alla tua città. Così, per ogni evenienza sarai vicino a casa.
Una volta che hai fatto un po’ di esperienza, puoi organizzare dei viaggi più lunghi. La cosa importante è che tu sia preparato ad affrontare pedalate più impegnative. Solo così potrai goderti davvero ogni momento del viaggio.
Ora sei pronto vivere la tua prossima avventura in sella alla tua bici in puro stile bikepacking e non ci resta che augurarti buon viaggio.