Scritto da 10:07 Consigli

Come scegliere una e-bike

come scegliere una e-bike

Vuoi acquistare una bici elettrica? Segui le nostre dritte su come scegliere una e-bike per comprare il modello davvero perfetto per te
In un precedente articolo abbiamo parlato dei diversi modelli di biciclette elettriche che si possono trovare sul mercato. Ora è arrivato il momento di vedere come scegliere una e-bike in modo che tu abbia tutti gli strumenti per valutare quale sia il mezzo giusto per te. 

Ecco gli aspetti da considerare prima di acquistare una e-bike:

Il motore

Il motore di una ebike posizionato sotto la sella

Il primo elemento da tenere presente nella scelta di una bici elettrica è senza dubbio il motore, che è il cuore della e-bike. Come previsto dal codice della strada il motore non può avere una potenza maggiore di 250 W e può consentire una velocità di 25 km/h.

Le bici a pedalata assistita possono montare due tipi di motore:

Brushed

Si tratta di un motore a corrente alternata che ha lo svantaggio di essere più pesante, ingombrante e meno efficiente.

Brushless

Questo motore è a corrente continua ed è più leggero e performante.
Il motore si può trovare anche in diverse posizioni su una e-bike: 

Motore anteriore

Il motore si trova sul mozzo della ruota anteriore e questa posizione modifica la trazione della bicicletta. Ciò può provocare uno squilibrio nella distribuzione dei pesi e alcune difficoltà nella guida. In caso di pioggia, ad esempio, la ruota anteriore può perdere aderenza durante una salita rendendo meno stabile l’e-bike. 

Motore centrale

Si tratta della soluzione più pratica, ma anche della più costosa. Il motore in questa posizione non interferisce con il montaggio o lo smontaggio delle ruote. Il telaio della bicicletta deve prevedere una struttura apposita per poter accogliere il motore.

Motore posteriore

Con il motore in questa posizione si eliminano i rischi di slittamento, però può risultare più scomodo da montare perché si trova molto vicino agli ingranaggi del cambio. Questo può essere un problema se ti dovessi trovare a sostituire una ruota, perché prima dovresti provvedere a scollegare il cavo del motore.  

La batteria

Le batterie che alimentano le bici elettrica ti permettono di percorrere fino a 100km

Un altro aspetto importante da considerare quando ci si appresta a comprare una e-bike è la durata della carica della batteria. L’autonomia di una bici elettrica dipende da diversi fattori, come il tipo di percorso che si effettua, il peso del ciclista e il grado di assistenza del motore. Tieni presente che la maggior parte delle biciclette a pedalata assistita ti consentono di percorrere in media tra i 50 e i 100 km con una carica. Perciò, se utilizzi la tua e-bike per dei lunghi viaggi, è meglio che ti procuri una batteria di scorta, nel caso in cui durante i tuoi viaggi non hai la possibilità di ricaricare la batteria. Per effettuare la ricarica di una batteria è sufficiente una comune presa di corrente e per una ricarica completa ci vogliono all’incirca due ore e mezzo. Quindi, dovrai considerare anche questo fattore, se decidi di acquistare una bici elettrica. 

L’assistenza alla pedalata

Il motore di una bicicletta elettrica ti può offrire diversi livelli di assistenza alla pedalata. Puoi avere due, tre o cinque livelli. Un motore che ti dà cinque livelli di assistenza è un motore di alta qualità, mentre uno con un livello di assistenza inferiore a tre può essere considerato economico. 

Il telaio

scegli il telaio che più si addice alle tue esigenze

Una bici elettrica è più pesante di una normale bicicletta e, in base, al suo peso può essere considerata:

  • Leggera: se pesa meno di 20 kg
  • Peso medio: se va dai 20 ai 22 kg
  • Pesante: se il peso va dai 23 ai 28 kg
  • Molto pesante: se il peso supera i 28 kg

Se devi acquistare una e-bike, presta molta attenzione affinché il suo telaio sia robusto e allo stesso tempo leggero. Poi devi badare anche alla forma del telaio, che dipende dal modello di bicicletta. Una bici elettrica da città, ad esempio, ha un telaio meno robusto di una e-mtb. Per quando riguarda i materiali con cui sono fatti i telai, i più comuni sono l’acciaio, l’alluminio e la fibra di carbonio. L’acciaio è il più economico, ma anche il più pesante. La fibra di carbonio è più leggera, ma la sua robustezza dipenda dal numero di strati con cui è composta. L’alluminio è il materiale che ti offre le migliori garanzie in fatto di leggerezza e resistenza. 

Come scegliere una buona bici elettrica da città

Vediamo ora come scegliere una buona bici elettrica da città. Si tratta della soluzione ideale sei hai bisogno di una bici per spostarti quotidianamente in un centro urbano, fare brevi tragitti e anche delle passeggiate nel tempo libero
Il manubrio posto in una posizione leggermente più elevata ti permette di mantenere una postura più eretta, in modo da non avere problemi alla schiena e alle spalle durante la pedalata. 
Le ruote sono pensate appositamente per viaggiare comodamente sull’asfalto. Inoltre, hai la possibilità di montare dei portapacchi per trasportare delle borse. 

Come scegliere una e-mtb 

Se preferisci il fuoristrada, ecco come scegliere una e-mtb per affrontare anche i percorsi più impegnativi con minore fatica. Per prima cosa devi valutare l’utilizzo per cui vuoi comprare questo tipo di bici a pedalata assistita e su quali percorsi hai intenzione di usarla
Poi, devi considerare la tua esperienza come rider. Se sei alle prime armi, non serve che tu acquisti un modello top di gamma. Se, invece, sei un ciclista esperto, per te è sicuramente più adatto un modello di e-mtb da enduro.
Un altro aspetto da considerare è il peso della mountain bike elettrica che ti interessa comprare. Rispetto ad una normale mountain bike una bici elettrica ha un peso molto maggiore. Quindi, avrai a che fare con un mezzo impegnativo da gestire. Pensa solo a quando lo dovrai caricare sulla tua vettura. 

Come scegliere una bici elettrica pieghevole

Gli ultimi consigli che ti vogliamo dare sono su come scegliere una bici elettrica pieghevole. Si tratta di un altro tipo di e-bike molto utile, soprattutto se sei un pendolare e hai la necessità di portare la bici sui mezzi pubblici. Sono il mezzo dell’ultimo miglio dopo un viaggio in metro o in treno. 
Queste bici ti offrono la possibilità di poter piegare il telaio, che è un vantaggio non da poco per chi vive in città dove mancano i parcheggi e dove i furti di biciclette sono all’ordine del giorno. Una bici elettrica pieghevole la puoi parcheggiare in casa o in ufficio. Perciò, quando scegli un modello di questo tipo fai attenzione al meccanismo che permette di piegare il telaio e al peso della bici, visto che la dovrai trasportare sui mezzi, in casa e in ufficio. 
Speriamo che i nostri consigli su come scegliere una e-bike ti siano utili e che tu posso salire presto in sella alla tua nuova bicicletta elettrica. 

(Visited 807 times, 1 visits today)
Close