Finalmente dovrebbe essere disponibile la piattaforma per ottenere il bonus bici 2020. Scopri con noi le ultime novità sul bonus mobilità e come richiederlo online.
Bonus mobilità: quali sono le novità
Come ti abbiamo raccontato nell’articolo dedicato al bonus mobilità 2020 il Governo ha previsto degli incentivi per chi acquista un mezzo a basso impatto ambientale. Bene, ci sono delle novità su questo fronte di cui devi essere a conoscenza se vuoi usufruire del bonus bici 2020.
Il decreto attuativo del bonus sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 novembre. Ad annunciarlo è stato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa tramite un post su Facebook dove ha dichiarato che le risorse a disposizione saranno 210 milioni e che dal 5 settembre partiranno i 60 giorni necessari per ultimare il portale.
Il ministro ha spiegato che: “Vogliamo che chi ha acquistato una bicicletta o un altro mezzo di trasporto individuale, caricando la fattura o scontrino parlante, possa essere rimborsato nelle modalità previste: fino a 500 euro e per il 60% del costo. Stiamo chiedendo quindi ancora un po’ di pazienza, ne sono consapevole, ma con una data finalmente all’orizzonte e l’attesa servirà a poter soddisfare tutti”. Inoltre, ha aggiunto che: “Intanto ricordo ancora le due cose necessarie da possedere: la fattura dall’acquisto (o in alternativa lo scontrino parlante) e lo SPID personale”.
Quindi dovrebbero arrivare sia i soldi che serviranno a coprire il bonus che la piattaforma per richiedere il rimborso o lo sconto del 60%.
Bonus mobilità: ultimi aggiornamenti
Stando agli ultimi aggiornamenti sul bonus mobilità è stato scritto un nuovo decreto bonus bici 2020 ed è stata eliminata la parte relativa agli incentivi per la rottamazione delle auto previsti per il 2021 e 2022. Il nuovo incentivo sarà elargito fino a che finiranno le risorse stanziate. Sono stati aumentati però i fondi destinati a coloro che vogliono acquistare un mezzo di mobilità sostenibile, con un bonus che può arrivare a 500 euro.
Ricordati che per accedere al bonus devi avere la fattura o lo scontrino parlante dell’acquisto di una bicicletta nuova oppure usata, di una e-bike, di un monopattino o di un altro mezzo di mobilità sostenibile. Il bonus non può essere richiesto per l’acquisto di accessori, come caschi e catene.
Per avere il buono bisogna collegarsi alla piattaforma dedicata tramite le credenziali SPID. Quando si ha il buono spesa, poi, è possibile spenderlo entro 30 giorni.
Novità bonus bici 2020: quando e come richiederlo
Secondo le ultime novità il bonus bici 2020 potrà essere richiesto dal 4 novembre. La domanda per avere il buono dovrà essere inoltrata tramite l’apposito form da compilare sul sito del ministero dell’Ambiente. Nel form andranno inseriti i dati richiesti, la fattura o lo scontrino parlante e il codice Iban. Il rimborso verrà poi accreditato direttamente sul conto corrente entro quindici giorni dalla domanda.
Bonus bici 2020: come richiederlo tramite la piattaforma
Vediamo ora come funziona il bonus bici 2020 secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell’Ambiente riguardo all’utilizzo della piattaforma.
Il bonus mobilità prevede 2 fasi:
Fase 1
Il cittadino paga il prezzo intero e poi riceve il rimborso del 60 % della spesa. La fase 1 comprende il periodo che va dal 4 maggio 2020 fino al giorno in cui sarà operativa la piattaforma online. In questo lasso di tempo è previsto il rimborso a chi acquista un mezzo di mobilità sostenibile. L’acquisto può essere effettuato in un negozio fisico oppure online. Per avere il rimborso occorre conservare il giustificativo di spesa che dovrà essere allegato alla domanda che viene presentata tramite l’apposita applicazione.
Fase 2
Questa fase prevede che il cittadino paghi al negoziante il 40% sul prezzo del mezzo e sarà poi il venditore a ricevere il rimborso del 60%. Ciò sarà possibile dal giorno in cui verrà rilasciata la piattaforma web. Quindi, il cittadino potrà usufruire dello sconto diretto tramite un buono spesa digitale che sarà valido per 30 giorni dalla data di emissione e che verrà generato dalla piattaforma. Nella fase 2 del bonus mobilità sarà disponibile sulla piattaforma web l’elenco di tutti i negozianti che aderiscono all’iniziativa.
A chi spetta il bonus bici 2020
Il bonus bici 2020 può essere richiesto solo dai maggiorenni che risiedono nei Comuni con più di 50.000 abitanti e i maggiorenni che hanno la residenza:
- Nei capoluoghi di Regione, anche con meno di 50.000 abitanti;
- Nei capoluoghi di Provincia, anche con meno di 50.000 abitanti;
- Nei Comuni con più di 50.000 abitanti;
- Nei Comuni delle Città metropolitane, anche con meni di 50.000 abitanti.
Il bonus bici 2020 avrà valore retroattivo e potranno beneficiarne anche coloro che hanno acquistato un mezzo di mobilità sostenibile a partire dal 4 maggio 2020, giorno in cui è iniziata la fase 2. Per richiederlo bisognerà utilizzare la piattaforma del Mit.
Il bonus permetterà di ricevere uno sconto del 60% sul prezzo speso per l’acquisto di uno dei mezzi oggetto di agevolazione. Potrà essere riconosciuta una cifra massima di 500 euro. Il bonus consente di acquistare una bicicletta tradizionale, una bici a pedalata assistita e in generale i veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, e i monopattini.
Ricordati che il bonus è valido per gli acquisti effettuati dal 4 maggio al 31 dicembre di quest’anno.
Bonus bici 2020: cosa è possibile acquistare
Sempre secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Ambiente, il bonus bici 2020 permette di acquistare:
- Biciclette tradizionali nuove o usate;
- Biciclette elettriche nuove o usate;
- Handbike nuove o usate;
- Monopattini;
- Hoverboard;
- Segway;
- Servizi di mobilità condivisa ad uso individuale, esclusi quelli mediante autovetture.
Il bonus può essere richiesto una sola volta e può essere utilizzato per un solo acquisto.
Bonus mobilità: novità 2021
Le novità non riguardano solo il bonus bici 2020, ma sono previsti anche degli incentivi per il prossimo anno. Dal 1° gennaio 2021, infatti, si potrà beneficiare del bonus rottamazione. Per usufruirne bisognerà rottamare la propria auto o la propria moto.
Ecco quali saranno gli incentivi previsti:
- 1.500 euro se si rottama un’autovettura;
- 500 euro se si rottama un motociclo.
Il bonus potrà essere utilizzato per acquistare biciclette elettriche, monopattini elettrici, biglietti per i mezzi pubblici e per l’utilizzo del car sharing. Questo bonus sarà valido per 3 anni.
Ora che sai le ultime novità sul bonus mobilità, non ti resta che scegliere il modello di e-bike