Bici elettrica KTM: tanti modelli, tutti di qualità
Ti interessano le bici elettriche del marchio KTM? Ecco i modelli, le caratteristiche e le tecnologie delle e-bike realizzate dall’azienda conosciuta per le sue moto.
Come nasce la bici elettrica KTM
La bici elettrica KTM è un prodotto Made in Austria, nazione dove è nato il marchio nel 1934. Da allora ogni anno questa azienda, che ha sede a Mattighofen, a nord di Salisburgo, è impegnata nello sviluppo di biciclette in grado di accontentare i gusti di tutti i clienti, tra cui ci sono anche le più moderne e-bike. A proposito di bici a pedalata assistita, KTM realizza bici elettriche di qualità e dalle alte prestazioni. Nel suo ampio catalogo puoi trovare svariati modelli di bici elettrica, che vanno dalle mountain bike alle city bike, passando per le biciclette elettriche da strada. KTM non produce solo biciclette tradizionali e elettriche, ma anche tutta una serie di accessori per chi va in bicicletta, come abbigliamento tecnico, calzature, protezioni e borse per il bikepacking. In questo articolo vedremo le caratteristiche e le tecnologie dei modelli di bici elettrica KTM. Seguici!
Le tecnologie che si trovano su una bici elettrica KTM
Partiamo dal cuore della bici elettrica che è rappresentato dal motore. Gli ultimi modelli di bici elettrica KTM sono equipaggiati con i motori Bosch, in particolare il Performance Line CX di quarta generazione. Questo motore è in grado di offrire una coppia di 75 Nm. Le e-bike dell’azienda austriaca montano anche delle nuove batterie agli ioni di litio che si integrano totalmente nel telaio sempre della Bosch, ovvero le PowerTube da 625 Wh. Queste batterie hanno un design moderno e dimensioni compatte, ma hanno anche una maggiore potenza rispetto alle batterie da 500 Wh. Maggiore potenza significa maggiore divertimento. Come abbiamo visto in un precedente articolo, proprio la batteria gioca un ruolo molto importante nella scelta di una bici elettrica. Ma vediamo ora i modelli di bici elettrica KTM che puoi acquistare.
I modelli di bici elettrica KTM
Il catalogo di e-bike di KTM si compone di diversi modelli, suddivisi tra:
e-Fully
In questa categoria ci sono le mountain bike elettriche biammortizzate KTM all’interno della quale puoi trovare quattro famiglie di e-bike pensate per le escursioni in montagna, come la Macina Prowler, l’ammiraglia delle e-Fully, la Macina Kapoho, perfetta per l’enduro, la Macina Chacana e la Macina Lycan per un impiego all-mountain.
e-Hardtail
Si tratta delle mountain bike elettriche front suspended di KTM. Di questa categoria fanno parte ben 20 modelli che comprendono le famiglie di Macina Team, Macina Race e Macina Ride, a cui si aggiungono la nuova Macina Aera e la Macina Mini Me, una serie di e-bike pensate per i più piccoli.
e-Trekking
Tra le e-bike da trekking che KTM ha presentato per il 2021 ci sono i modelli appartenenti alle categorie e-OffRoad e e-OnRoad. Le prime si possono utilizzare sia su strada che per escursioni non impegnative in mezzo alla natura. Mentre, le seconde sono pensate appositamente per le strade asfaltate. Per entrambe queste tipologie ci sono modelli sia per un pubblico femminile che maschile.
e-Urban
Nel catalogo KTM c’è spazio anche per le biciclette elettriche da città, perfette per muoversi nei centri urbani sia per lavoro che nel tempo libero. Le e-Urban dell’azienda austriaca si dividono in quatto famiglie: la Macina Gran, la Macina City, la Macina Central e la Macina Fold, la bicicletta elettrica pieghevole del marchio.
e-City
Di questa categoria fanno parte 9 modelli di bici elettrica KTM, che sono pensate per gli spostamenti in citta. Dotate di parafanghi e portapacchi, ti consentono di viaggiare nel massimo comfort e di trasportare anche la spesa o piccoli carichi.
e-Road
Di questa categoria fa parte un solo modello, ovvero la Macina Mezzo. Si tratta della bicicletta elettrica da corsa di KTM, con il telaio e la forcella in carbonio, che la fanno pesare solo 13,1 kg. Questa e-bike monta anche un cambio Shimano Ultegra Di2 a 11 velocità.
e-Kids
KTM entra nel segmento delle e-Kids con un modello con ruote da 26 pollici, che si aggiunge a quello con ruote da 24 pollici. La prima dispone di un motore Bosch Performance di terza generazione, mentre la seconda monta un motore Bosch Active. Così, anche i ragazzi potranno partecipare alle escursioni dei più grandi.
In questo modo l’azienda vuole soddisfare tutte le esigenze di coloro che vogliono muoversi con una bici a pedalata assistita comoda, pratica e sicura. Chi vuole acquistare una bici elettrica KTM ha di che scegliere in termini di modelli, equipaggiamenti e prezzi.
Prezzo bici elettrica KTM
Il prezzo di una bici elettrica KTM può variare in base al modello che scegli. Ad esempio, per una Macina Prowler Exonix, che è il modello più aggressivo dell’azienda austriaca, il prezzo è di 9.999,00 euro. Per una Macina Kapoho Prestige, invece, il costo è di 7.749 euro. Se sei alla ricerca di un modello entry level, c’è la Macina Ride 291 il cui prezzo scende a 2.449,00, visto che monta un motore Bosch non di ultima generazione e anche la batteria è una PowerPack da 500 Wh. Per quanto riguarda invece le bici per i ragazzi, la Macina Mini Me 261 ha un prezzo di listino di 2.849,00 euro. Se ti interessano le bici per il tempo libero e per gli spostamenti in città della famiglia Macina Aera, queste hanno dei costi che vanno dai 3.149,00 euro della Macina Aera P272 LFC ai 3.749,00 euro della Macina Aera 271.
Hai trovato il modello di bici elettrica KTM adatta a te tra quelli che ti abbiamo presentato in questo articolo? Se vuoi saperne di più sulle e-bike dell’azienda che ha sede a Mattighofen, puoi visitare il sito ufficiale di KTM all’indirizzo https://www.ktm-bikes.at/