Dopo i monopattini elettrici, la Ducati entra anche nel settore delle e-bike pieghevoli lanciando ben tre modelli. Scopriamoli insieme.
Le e-bike pieghevoli Ducati ispirate alle sue moto
La Ducati ha presentato tre diverse e-bike pieghevoli che prendono spunto dalle sue iconiche motociclette. Ma non si tratta di una prima volta per l’azienda di Borgo Panigale, visto che ha già fatto incursione nel mondo delle biciclette a pedalata assistita l’anno scorso con la e-bike da trekking E-Scramber.
I tre nuovi modelli, invece, sono pensati per l’utilizzo in città, ma anche da portare in viaggio, visto che occupano davvero poco spazio e possono essere caricate facilmente nel bagagliaio dell’auto. I tre modelli lanciati dall’azienda di Borgo Panigale sono la SCR-E e la SCR-E Sport, che sono ispirate alla Scrambler, la mitica motocicletta prodotta dalla Ducati a partire dal 2015 e che a sua volta richiama l’omonima moto disegnata da Leopoldo Tartarini negli anni ‘60. Mentre, il terzo modello di e-bike pieghevole è la Urban-E, che Ducati ha realizzato insieme a Italdesign, l’azienda fondata da Giorgetto Giugiaro e specializzata nel trovare soluzioni stilistiche e ingegneristiche nel campo automobilistico, motociclistico e aeronautico.
I tre modelli di e-bike pieghevoli costruiti dalla casa bolognese conosciuta in tutto il mondo per le sue motociclette sono diversi per stile e per caratteristiche tecniche. Vediamo che cosa rende uniche queste biciclette a pedalata assistita pieghevoli.
SCR-E: a suo agio anche sui terreni sabbiosi

La SCR-E presenta un telaio in alluminio, è dotata di una forcella a sospensione e monta degli pneumatici fat con 20 pollici di diametro e battistrada da 4, che rendono questa e-bike pieghevole adatta anche per affrontare percorsi sabbiosi.
Questo modello può contare su un motore elettrico Bafang 8Fun, che si trova nel mozzo della ruota posteriore e può erogare una potenza di 250 W, come previsto dal codice della strada per le bici a pedalata assistita. Il motore è alimentato da una batteria integrata nel telaio da 374 Wh che, secondo l’azienda di Borgo Panigale, garantisce un’autonomia di circa 70 km. Per controllare lo stato della carica, la SCR-E ha un display lcd.
Questa e-bike pieghevole dispone di un cambio Shimano a sette rapporti. Mentre, la sicurezza è affidata a un sistema frenante a disco. Il sistema di illuminazione della bici a pedalata assistita Ducati a led è integrato nella struttura della bicicletta. La SCR-E è dotata anche di doppi parafanghi. Non dimentichiamoci poi che si tratta di una e-bike pieghevole e che è dotata di un sistema di chiusura easy folding, che permette di piegare la bici in modo semplice e veloce. Tutto questo porta la e-bike pieghevole di casa Ducati ad avere un peso di 24 kg.
SCR-E Sport: l’e-bike pieghevole dall’anima sportiva

È la sorella della SCR-E, ma presenta anche alcune caratteristiche che la rendono differente dal modello di cui ti abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Innanzitutto, oltre ad avere la sospensione anteriore, ha anche la sospensione posteriore, che permette di guidare anche su percorsi più impegnativi. Anche la SCR-E Sport ha pneumatici fat con 20 pollici di diametro e battistrada da 4, ma su questo modello il battistrada ha un disegno di tipo stradale. Per quanto riguarda la batteria, invece, ha una capacità di 468 Wh che, secondo quanto dichiarato dall’azienda di Borgo Panigale, dovrebbe garantire un’autonomia di 80 km.
La SCR-E Sport è dotata sempre di un sistema di chiusura easy folding, mentre il suo peso è di 25 kg, che alla fine è solo 1 kg in più rispetto alla SCR-E.
Urban-E: la bici elettrica pieghevole pensata per la città

L’ultimo modello è la Urban-E, che come suggerisce il suo nome è stata studiata per chi deve muoversi in un ambiente urbano. Questa e-bike si presenta con un aspetto slanciato, che è il frutto del lavoro svolto dal Centro Stile Ducati in collaborazione con Italdesign. La bici ha un design molto curato anche nei più piccoli dettagli, come il faro a led integrato nel telaio, il display lcd King-Meter Just Two integrato nell’attacco del manubrio che consente di controllare il livello di assistenza alla pedalata, la carica della batteria e l’accensione delle luci, il disegno del parafango posteriore e i tubi del telaio stretti.
Anche la Urban-E monta un motore da 250 W, che funziona grazie ad una batteria integrata nel telaio con una capacità di 374 Wh che permette di avere un’autonomia dai 40 ai 70 km, mentre per la sua ricarica ci vogliono dalle 4 alle 6 ore. La e-bike pieghevole Ducati pensata per la città dispone anche di una forcella anteriore ammortizzata, di pneumatici fat con 20 pollici di diametro e battistrada da 4 con impronta off road e di un cambio Shimano a sette rapporti.
Al momento non si conoscono ancora i prezzi di questi tre modelli di biciclette elettriche, ma molto probabilmente il costo sarà superiore ai 1.000 euro. Mentre, il loro arrivo sul mercato è previsto per il mese di ottobre. I tre modelli saranno distribuiti in Italia dalla MT Distribution e si potranno trovare presso le concessionarie Urban-E di Ducati e in tanti altri negozi di biciclette.
Nell’attesa dell’uscita delle e-bike pieghevoli Ducati puoi scoprire tutti i modelli di bici elettriche che si possono acquistare.